





































| |

Rhizostoma
pulmo
Si tratta della più comune medusa dei nostri mari e deve il proprio nome
specifico alle ritmiche contrazioni dell'ombrella che richiamano alla memoria
l'atto respiratorio (pulmo = polmone). Il suo corpo ha colore lattiginoso,
mentre il bordo dell'ombrella e le terminazioni delle braccia sono di un blu
intenso. Può raggiungere 40 cm di diametro ed ha una levata capacità
contrattile; ciò permette all'animale di nuotare attivamente. Le Rizostomee
sono meduse dotate di 16 bocche e si nutrono predando piccoli organismi pelagici
che catturano con tentacoli dotati di nematocisti velenose che paralizzano la
preda. Possono essere avvistate, sia al largo che sotto costa, specialmente nei
mesi di Settembre ed Ottobre, mentre nuota attivamente a pelo d'acqua.
|