























| |
Polinesia Francese
POLINESIA
FRANCESE
o isole della società, le isole per antonomasia dei mari del
sud, quell'eden in mezzo all'oceano Pacifico, lontani dall'est, lontani
dall'ovest e lontano dai luoghi comuni. Stregati dall'inquietante
bellezza, isole impervie lussureggianti circondate da grandi lagune, regno
incontrastato dei sogni e dell'avventura, isole per poeti e fuggiaschi
della civiltà moderna, approdo ideale per chi a sete di libertà.
TAHITI
-
Papeete
la capitale, con le sue verdi montagne, le spiagge nere, lagune mitiche
narrate dai più grandi esploratori, ormai divenuta troppo europea.
MOOREA
-
a soli dieci minuti di volo da Tahiti o un'ora di
traghetto, un'isola a forma di farfalla, con cime montuose alte e
accidentate, ricoperte da una folta vegetazione tropicale, le zone più
spettacolari comprendono la baia di
Opunohu
e
Cook,
la costa nei pressi di Maatea, un'isola da vivere con pareo e tiare
dall'alba al tramonto.
HUAINE
-
La più selvaggia ed impervia isola sottovento a 175 km da
Tahiti, coperta da piantagioni nascoste nella giungla di ananas, cocco,
banane e vaniglia che ne profuma l'aria intensamente, piccoli villaggi a
misura di chi ama la tranquillità immersi nella natura.
|

|
BORA BORA
Ad un'ora di volo da Tahiti, acque di un azzurro trascendente,
all'orizzonte il respiro dell'oceano, l'isola regina dei mari del sud
dalle vette altissime, protetta da un oceano impetuoso frenato solo da una
barriera corallina, paradiso sommerso di pesci e coralli, estesa a corona
tutta intorno, dove il contrasto tra laguna e montagne, diventa
straordinariamente incantevole, smarrendo lo sguardo nelle sfumature dei
colori della barriera corallina sino all'orizzonte infinito,
abbandonandosi ai ritmi regolati solo dalle leggi della
natura. Qui è
BORA BORA.
RANGIROA
Fa parte dell'arcipelago delle Tuamotu, il più vasto atollo del Pacifico regno
incontrastato dei subacquei.
|
POLINESIA,
SEMPRE UN SOGNO
Si fa presto a dire "Polinesia"! In realtà con questo nome
indichiamo una immensa porzione di Oceano Pacifico alle latitudini
tropicali, un irreale mosaico di isole e barriere coralline, di spiagge
sabbiose e coni vulcanici che risalgono fino in superficie dalle profondità
dei fondali abissali.

|

|
NOTIZIE UTILI
Come detto nel testo, la Polinesia Francese occupa un territorio enorme, e
la cosa più sbagliata da fare nel corso di un viaggio è quella di
tentare di vedere il più possibile. In realtà, secondo il mio personale
parere, le isole polinesiane non sono da vedere, sono da vivere, da
godere, da assaporare profondamente. Scegliete con cura la vostra
destinazione e dedicatevi ad un paio, massimo tre isole se disponete di un
periodo sufficientemente lungo.
Viaggio
Arrivare in Polinesia è molto facile con tre collegamenti settimanali da
Parigi. La compagnia è naturalmente l'Air France (Roma 06/487911-4819441;
Milano 02/760731-773821). Compagnie locali collegano efficientemente le
isole tra di loro. E' disponibile un biglietto forfetario per i voli
interni. Si faccia attenzione agli eccessi di bagaglio, non tollerati su
quei piccoli aerei.
Stagioni
La Polinesia Francese è sottoposta al regime degli alisei. Calda e umida
la stagione da dicembre a marzo con temperature tra i 27 e i 35°C, fresca
e asciutta quella da aprile a novembre con temperature tra i 21 e i 27°C.
Immersioni
Una muta leggera è sufficiente per le temperature dell'acqua che vanno da
un minimo di 22°C in inverno ad un massimo di 27°C in estate. Tutte le
isole maggiori sono dotate di un centro immersioni generalmente di ottima
affidabilità, regolato dai rigidi standard francesi. Il consiglio è
comunque quello di recarsi a Rangiroa per le immersioni. Qui potremo oltre
tutto contare su di un piccolo ed esclusivo centro immersioni di italiani:
il suo nome "Six Passengers Diving Center" la dice lunga sui suoi
standard qualitativi e sull'assistenza offerta alla clientela.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Maison de la France,
in via Larga 7, 20122 Milano. Telefono 166116216 - Fax 02/ 58316533.
|
|