Descrizione del Contenuto |
|
Nel
1952 il giovanissimo Folco Quilici partecipò a una importante spedizione
italiana che, per la prima volta condusse un'esplorazione subacquea in un mare
tropicale, il Mar Rosso dal nord al sud, sino alle isole Dahlack. Così nacque Sesto
Continente, il libro e il lungometraggio che resero famoso l'autore. Il
libro che viene oggi riproposto è l'emozionante racconto delle avventure
vissute dagli uomini e dalle donne, scienziati, sportivi, giornalisti e
documentaristi a bordo della motonave Formica" lungo i reef d'Egitto,
Sudan e Eritrea, dalle isole deserte dei Brothers' e di Zabargad, alle acque
scure" della baia di Gubbet Mus Nefit, alla giungla di corallo di Shadwan,
in un mare inimmaginabile e favoloso" ritenuto allora temibile",
popolato di squali, barracuda, pesci velenosi e mante. Sesto Continente, ormai
un classico delle esplorazioni subacquee, è una celebrazione dello spirito
d'avventura, del senso pionieristico della scoperta, dell'esperienza di un
manipolo di giovani che, con attrezzature e mezzi tecnici che oggi possono far
sorridere (o rabbrividire), ha contribuito a rivelare al grande pubblico la
meraviglia (e la realtà) dei fondali marini. Questa nuova edizione che
comprende anche Mala Kebìr, la cronaca delle avventure della seconda
parte della spedizione presenta un gran numero di affascinanti fotografie
in bianco e nero, scattate dall'autore e da Giorgio Ravelli (per la maggior
parte inedite) ed è arricchita dalle tavole a colori di una giovane
disegnatrice e subacquea, Flaminia Clementi. A commento del vibrante resoconto
di Quilici, le immagini perpetuano la celebrazione di un mare, il Mar Rosso, che
in virtù delle straordinarie ricchezze che nasconde continua ad attrarre ogni
anno migliaia e migliaia di appassionati.
|
|
 |